Home/Tag:Contratto di Locazione

Contratto di Locazione: Cos’è e quali tipologie esistono?

Il Contratto di Locazione è un accordo con cui un soggetto, detto Locatore, conferisce ad un altro soggetto, detto Conduttore, il diritto di occupare un immobile, per una durata convenuta, dietro un corrispettivo stabilito, come se ne fosse il proprietario e di escludere qualsiasi altra persona da tale diritto. Per maggiori dettagli su come è [...]

Di |2021-06-30T16:25:35+02:00Settembre 22nd, 2016|Senza categoria|0 Commenti

Il Contratto di Locazione: gli Elementi che lo caratterizzano

Il contenuto dei contratti di locazione può variare in base alla tipologia contrattuale che le parti intendono porre in essere e delle clausole che le stesse inseriscono nell'ambito della loro autonomia negoziale. Tuttavia si possono individuare alcuni Elementi fondamentali che il Locatore e il Conduttore devono inserire all'interno del Contratto di Locazione:   la data di stipula: si intende quella della firma del [...]

Di |2021-06-30T16:25:35+02:00Luglio 14th, 2016|Senza categoria|0 Commenti

Cedolare Secca: L’aliquota del 10%

L’applicazione dell’aliquota del 10 per cento secondo Il ‘’Decreto Casa’’ (art. 9, d.l. n. 47 del 2014), si estende all'Opzione della ‘’Cedolare Secca sugli Affitti’’, con termine all'anno 2017, anche ai Contratti di Locazione stipulati nei Comuni per i quali è stato deliberato lo stato di emergenza a seguito di calamità naturali nei cinque anni [...]

Di |2021-06-30T16:25:36+02:00Maggio 27th, 2016|Senza categoria|0 Commenti

La Cedolare Secca sugli Affitti: Cos’è e quando si può optare?

La Cedolare Secca sugli Affitti è un nuovo regime opzionale di imposizione sostitutiva sul reddito fondiario derivante dalla locazione di immobili esclusivamente abitativi. E' stata introdotta dall'art. 3 del Decreto Legislativo 14 del 2011 N.23. Consiste nell'applicare un canone annuo di locazione un'imposta fissa, in sostituzione dell'IRPEF e delle addizionali, dell'imposta di registro e bollo (21% [...]

Di |2021-06-30T16:25:36+02:00Aprile 22nd, 2016|Senza categoria|0 Commenti

La Nullità del Contratto di Locazione: Cos’è e quando si verifica?

. La Nullità del Contratto di Locazione può essere determinata quando vengono meno gli effetti dallo stesso prodotti. Secondo il Codice Civile un Contratto di Locazione è nullo quando: é contrario a norme imperative quando difetta di uno dei requisiti indicati dall'art. 1325 del C.C. ovvero l'accordo tra le parti, la causa, l'oggetto, la forma [...]

Di |2021-06-30T16:25:36+02:00Aprile 19th, 2016|Senza categoria|0 Commenti

Subentro in caso di decesso Contratto di Locazione: cosa fare?

  Cosa fare in caso di Morte di una delle parti di un Contratto di Locazione? In caso di Decesso del Locatore o del Conduttore gli adempimenti relativi alla gestione del contratto subiscono delle variazioni. Nel caso il decesso riguardi il Locatore si parlerà di Subentro. L’imposta di registro di €67,00 in questo caso non [...]

Di |2021-06-30T16:25:37+02:00Marzo 22nd, 2016|Senza categoria|0 Commenti

Proroga e Rinnovo

Qual'è la differenza tra Proroga e Rinnovo in un Contratto di Locazione? Per Proroga si intende una seconda registrazione del Contratto di Locazione per lo stesso periodo e c’è l’obbligo della comunicata all’Agenzia delle Entrate per qualsiasi regime (ordinario o Cedolare Secca) entro 30 giorni dalla data di scadenza. Per mantenere l'opzione della Cedolare Secca nel [...]

Di |2021-06-30T16:25:37+02:00Febbraio 12th, 2016|Senza categoria|0 Commenti

Obbligo dell’Attestato di Prestazione Energetica nei Contratti di Locazione

Secondo quanto indicato nel Decreto Legge N.145 del 23 Dicembre 2013 (''Decreto Destinazione Italia''), vi è l'obbligo di indicare nel Contratto di Locazione stipulato tra le parti che viene consegnata copia conforme dell'Attestato di Prestazione Energetica (che a partire dal 6 giugno 2013 ha sostituito l'Attestato di Certificazione Energetica) dell'immobile locato dal locatore al conduttore. [...]

Di |2021-06-30T16:25:37+02:00Gennaio 25th, 2016|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima